PASTA CON LE SARDE |
Immagine
Ingredienti
Maccheroni gr. 600
sarde fresche a linguata gr. 800
finocchietti di montagna 8 mazzi
acciughe salate 4
1 cipolla
mollica abbrustolita gr. 100 circa
zafferano 2 bustine
passoline e pinoli gr. 50
mandorle tostate gr. 100
olio, sale, pepe
Preparazione
Lessate i finocchietti, ben puliti, in abbondante acqua salate. Scolateli e mettete da parte l'acqua per cuocervi poi la pasta. Soffriggete in un tegame una cipolla grossa finemente grattugiata con molto olio e appena dorata, unitevi le passoline e i pinoli, le mandorle abbrustolite, le acciughe già sciolte a fumo di pentola con un pò d'olio, lo zafferano sciolto in un cucchiaio d'acqua tiepida. Togliete dal fuoco ed in padella soffriggete leggermente le sarde a <<linguata>> (dislicate cioè senza né testa né coda e aperte a libro), lasciandone da parte 4 o 5. nell'olio di frittura delle sarde fate insaporire i finocchietti triturati e aggiungete quindi le sarde crude tenute da parte, sminuzzandole col mestolo di legno. Lessate la pasta nell'acqua dei finocchietti, scolatela bene al dente e conditela con la salsa di cipolla e con parte dei finocchietti con le sarde. Sistematela in una teglia unta e spolverata di pangrattato, alternando uno strato di pasta con uno di finocchietti e uno di sarde soffritte.Terminate con le sarde. Coprite con la mollica abbrustolita e passate a forno caldo per circa dieci minuti. La pasta con sarde è buona anche fredda.
© TuoNome